Sono appena tornata da un viaggetto di 3 giorni in Trentino-Alto Adige.
E’ una regione che frequento spesso da anni per tanti motivi:
1) Posti magnifici da visitare (paesi, musei, paesaggi, sentieri e rifugi di montagna);
2) I luoghi da vedere sono al 99% raggiungibili facilmente in auto (o con percorsi a piedi ben tenuti), ben segnalati e oggetto di iniziative turistiche ben organizzate;
3) Si mangia bene (come in tutta Italia);
4) I prezzi sono abbordabili se alloggiate in agriturismi, b&b o affittate un appartamento in un residence.
Il buon turismo in Trentino è il frutto della cooperazione tra strutture ricettive, aziende agricole, ristoranti, funivie, musei, aziende, ecc… Sembra una banalità ma non è così ovunque.
Nei ristoranti in Trentino come acqua in bottiglia trovate la Pejo o la Meraner, come birra alla spina trovate ovunque la Forst, come yogurt a colazione nell’agriturismo trovate Mila o Vipiteno, tutte aziende della regione quindi anche a kilometri limitati.
Non voglio dire che l’autarchia sia solo positiva ma in questo caso in Trentino il turismo non ha portato soldi solo agli hotel e ai ristoranti ma a tutte le aziende della regione perchè si sono aiutati tutti tra loro, lavorando insieme, creando posti di lavoro e benessere. C’è un’altra regione che può dire lo stesso?
Erano anni che non andavo in Val di Non, per questo motivo quest’anno ho scelto questa zona e poi ero curiosa di fare il sentiero che porta da Sanzeno al Santuario di San Romedio.
Abbiamo alloggiato nell’agritur “I Colori” di Casez, frazione di Sanzeno. Ve lo posso consigliare perchè è una struttura nuova molto bella, le stanze sono molto pulite, la colazione ottima con prodotti freschi e i proprietari sono molto disponibili nel consigliare i posti da vedere o dove andare a mangiare.
Il sentiero è facile quindi secondo me fattibile da tutti ma chi soffre di vertigini sappia che ci sono dei punti in cui è meglio non guardare giù. C’è un tratto in cui bisogna camminare abbassandosi perchè il soffitto di roccia è basso. Ho visto famiglie con passeggini, mi raccomando NON fatelo perchè ve ne pentirete (troverete tratti fangosi e/o pietrosi e alcune salite/discese un po’ ripide). Piuttosto comprate uno zaino apposito dove potete mettere il vostro bimbo e fate attenzione nel tratto dove bisogna abbassarsi.
Se avete sete e avete con voi una borraccia c’è una fontanella di acqua potabile a disposizione, altrimenti potete recarvi al bar. La fatica non è finita perchè entrando nel Santuario bisogna salire tanti altri scalini per arrivare in cima ma vi assicuro che ne vale la pena.
https://www.visitvaldinon.it/it/attivita/il-santuario-di-san-romedio
Facebook: https://www.facebook.com/BirraFon/
Sito: https://www.birrafon.com/
Instagram: @birrafon.trentino
Al prossimo post!
Elena Portioli

Seguitemi sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/spazioliberoviaggidibirra
e su Instagram: @ele86re