Monica
Rachel
La mia storia
Come?
Rimaniamo in contatto
Hai delle curiosità? vuoi saperne di più? Scrivimi!
14 maggio con @le_donne_della_birra
Volevamo visitare Bologna in maniera diversa e ci siamo rivolti all`associazione @succedesoloabologna che ringraziamo 👏🏻 e consigliamo a chi vuole scoprire la città.
La visita era dedicata alle donne (mogli, figlie, artiste, studiose, partigiane) che con il loro talento, genio e sacrificio hanno contribuito a rendere Bologna la città che è ora.
Poi ci siamo spostati verso Modena, precisamente a Castelnuovo Rangone per il festival birrario @beer_quake 🍻
Il motto del festival è "bere bene per fare del bene", infatti partecipando si sostiene la causa benefica che ogni anno porta donazioni a diverse associazioni di volontariato e si usufruisce di un`ottima e variegata selezione di birre 🍻👏🏻
#associazioneledonnedellabirra #ledonnedellabirra #succedesoloabologna #bologna #beerquake #castelnuovorangone #berebeneperfaredelbene #birraartigianale
13 maggio Assemblea associativa de @le_donne_della_birra 💪🏻🎉🍻
Quale posto migliore per fare l`assemblea annuale? Un birrificio ovvio! Dopo aver assolto i nostri doveri di soci abbiamo visitato il birrificio e brindato insieme 🍻 Ringraziamo ancora @birra_bellazzi per l`ospitalità!
Poi per alcuni di noi il richiamo del Brado 🦥 è stato troppo forte e non abbiamo resistito a fare una piccola deviazione a @cadelbrado ❤️
Per concludere al meglio non poteva mancare la buonissima pizza 🍕 di @storiedipinte e la sua selezione di birre 👏🏻
In poche ore ci siamo concessi un piccolo assaggio della scena birraria bolognese ❤️
#associazioneledonnedellabirra #ledonnedellabirra #birrabellazzi #cadelbrado #birraartigianale #storiedipinte #bologna
Birraie o streghe?
L` Associazione @le_donne_della_birra e @mdb_birra_da_guardia vi aspettano a Cavriago (RE) in occasione di ORTICELLI RIBELLI per una degustazione diversa dal solito con le birre di MDB e... un birrificio ospite a sorpresa! 😉🍻
Vi aspettiamo sabato 03/06 alle 18 e domenica 04/06 alle 11 e alle 17.
Mi raccomando ▶️ Prenotazione obbligatoria‼️☎️ Tel. 0522/373466 ✉️ e-mail: multiplo@comune.cavriago.re.it
o tramite 📱WhatsApp al 334 2156870
Trovate tutte le informazioni cliccando l`evento nel link in bio 😉
#orticelliribelli #cavriago #reggioemilia #degustazionebirra #birraartigianale #mdbbirra #ledonnedellabirra #associazioneledonnedellabirra
@fermento_emilia
Location unica 🏰, buona organizzazione 🎉, cantine agricole e vini 🍷 artigianali molto interessanti.
Dopo questo evento mi sono arresa all`evidenza: devo approfondire la materia vino. 😅 Non ci sono più scuse.
Grazie a Chiara e Davide @turrisbirra per la compagnia 🍷
P.S.: ho finalmente bevuto della Malvasia che mi piace ❤️
#nonsolobirra #fermentoemilia #montecchioemilia #reggioemilia #viniartigianali #vininaturali #vinibiologici #degustazionevini #spazioliberoviaggidibirra
@kampagnolabavarianbeerfest
è una festa che migliora ogni anno che passa 🎉🍻
In quest`ultima edizione poi si sono aggiunte le ottime birre di @moenchshof.de grazie a @real_miccio 🍻
Avete tempo stasera e il prossimo weekend per approfittarne 🍻
#kampagnolabavarianbeerfest #campagnolaemilia #reggioemilia #festadellabirra #beerfestival #ledonnedellabirra #beerladies #spazioliberoviaggidibirra
Fotografia Europea ai Chiostri di San Pietro 📷
Qui il mio pensiero personale da persona ignorante, ci tengo a specificarlo. 😁
L`abisso tra le mostre del primo piano e quella di Sabine Weiss al piano terra è evidente. E non credo sia solo questione di epoche diverse... 🤔
Ho trovato alcuni spunti interessanti e apprezzato le mostre dei fotografi Simon Roberts, Alessia Rollo, Yelena Yemchuk e Geoffroy Mathieu. Ma ho visto anche foto che se fossero state scattate da fotografi sconosciuti sarebbero state considerate insignificanti, sbagliate tecnicamente e quindi scartate. 🤷🏼♀️
Le foto devono trasmettere messaggi e emozioni, giusto? Se si prende la foto di una serie che racconta una storia deve essere comunque significativa e raccontare un pezzo di quella storia anche presa singolarmente. E invece no, ho trovato foto che prese singolarmente non dicono nulla.
C`erano foto bruciate dal flash. Chi è "qualcuno" può farlo perché ha un nome e chi non lo è deve buttare la foto e stare zitto? Un peccato perché alcune di queste foto meritavano a livello di racconto... Tiriamo fuori la questione che le regole tecniche sono fatte per essere infrante? Io dico di sì ma con cognizione, ci deve essere il motivo compreso però da chi osserva la foto. Oppure chi osserva non deve capire, gli deve andare bene così, non deve pensare? 🙄
Sabine Weiss non aveva migliaia di scatti a sua disposizione e la tecnologia che abbiamo oggi... Non c`era lo spreco di scatti che c`è ora, la pellicola non era infinita, se sbagliavi qualcosa non c`era Photoshop. Dovevi avere talento nel vedere la foto prima di scattare per non sbagliare. Ecco ammirando le sue foto perfette dopo le altre mostre non si può non notare questo abisso.
O forse sono solo io che non capisco dove sta andando la fotografia contemporanea. 😶🌫️
#fotografiaeuropea
#chiostrisanpietro #reggioemilia
Lunedì a tutta IGA 🍺🍷 29 maggio al @bert_pub a Carpi (segnatevi la data! 😉)
Questo evento nasce dalla passione comune che abbiamo per le Italian Grape Ale, uno stile birrario che abbraccia il mondo del vino e che unisce 2 mondi sempre considerati opposti tra loro.
Ci sono voluti mesi di impegno e ricerche per scegliere e trovare sia le IGA che i vini con cui sono state fatte ma volevamo offrirvi un`esperienza di degustazione esaustiva.
Trovate tutte le informazioni cliccando l`evento nel link in bio 😉
#italiangrapeale #iga #vini #degustazionebirre #degustazionevini #bertpub #carpi #ledonnedellabirra #spazioliberoviaggidibirra #birraartigianale #beerladies
Ieri sera non potevo perdermi la presentazione della nuova birra del @birrificio_dada 🍻🎉
Tetrip è una Hoppy lager, estremamente beverina, pulita, secca e con una nota amara presente ma equilibrata.
Questo stile è relativamente recente e per me è un`ottima alternativa alle IPA (le basse fermentazioni hanno un posto speciale nel mio ❤️).
Oltre ad essere una buona birra, la Tetrip è il risultato di una collaborazione internazionale 😮 tra birrificio Dada, Matteo Selvi e Stefano Moraschini di Unionbirrai, Jessica Mi di Malteza Cerveceria dal Messico, Michal Kopic di Piwny Garaz dalla Polonia. Ottimo lavoro! 🍻👏🏻
#birrificiodada #birraartigianaleitaliana #tetripdada #correggio #reggioemilia #spazioliberoviaggidibirra
🍇🍺 La Desiderada - Italian Grape Ale di @dulac_birrificio_artigianale con uve passite usate per l`Amarone 8%
Per il brindisi del compleanno de @le_donne_della_birra non potevo scegliere birra migliore ❤️
A mio avviso le IGA fatte con il mosto di vino rosso sono più complesse e questa non è da meno, per questo la consiglio a chi apprezza il genere. Al palato la dolcezza è ben equilibrata dalla nota vinosa protagonista, la leggera acidità rende la bevuta più facile anche se i gradi alcolici si fanno sentire.
Amanti di Amarone e Valpolicella 🍷 assaggiate questa Italian Grape Ale e fatemi sapere 😉 Se non bevete birra, inizierete a berla grazie a questa IGA ❤️
#ladesiderada #dulacbirrificioartigianale #amarone #valpolicella #winelovers #beerlovers #italiangrapeale #iga #birraartigianaleitaliana #spazioliberoviaggidibirra #donnedellabirra #beerladies
Non è primavera senza @georgicaguastalla
1️⃣2️⃣ @birra_due_tocchi 🍻 Una garanzia
3️⃣ Una delle cose che mi mancano 💔 da quando non abito più sulla riva del Po
4️⃣ @statale343 🍻 Birrificio agricolo molto interessante
5️⃣ Il Crostolo incontra il Po
6️⃣ Stand di @beerhuntersrls 🍻 Skill in Pils di Freigeist Bierkultur
7️⃣ Poca acqua 🏜️💧
8️⃣ L`unico posto dove si respira aria pulita in pianura 🌿🌬️
9️⃣ Con @lucabeerexperience
#georgicaguastalla #lidopoguastalla #guastalla #lidopogualtieri #gualtieri #reggioemilia #poriver #birraartigianale #birraduetocchi #statale343agribirrificio #beerhunter #freigeistbierkultur #spazioliberoviaggidibirra
🍇🍺 La Malia - Italian Grape Ale 8% del @dulac_birrificio_artigianale con uve di Malvasia
Dopo La Murùsa con uve di Syrah (di cui ho parlato qualche post fa), finalmente è il turno della Malia 🍻
Al naso la nota vinosa è presente, accompagnata da note fruttate (l`uvetta in particolare l`ho percepita molto bene).
Al palato la Malvasia si sente, la sua dolcezza è ben equilibrata dall`acidità e dal malto. Gli 8% non si sentono subito, quindi attenzione 😁
È una birra che ben si presta all`abbinamento con il cibo (se andate nel sito del birrificio trovate diversi consigli ma è bello anche sperimentare). Io l`ho bevuta come aperitivo insieme al 🧀 Parmigiano Reggiano 30 mesi del Caseificio Castellazzo di Campagnola Emilia (RE) e direi che ci sta molto bene ❤️ la birra pulisce molto bene il palato, non ci sono elementi che si sovrastano a vicenda.
Prossimamente aprirò la Desiderada (IGA con Valpolicella classica), che ho già assaggiato a @lasetebeershop 🔝
#lamalia #dulacbirrificioartigianale #italiangrapeale #iga #birraartigianaleitaliana #spazioliberoviaggidibirra #donnedellabirra #beerladies
IGA, vini naturali e abbinamento con formaggi a @lasetebeershop con il sommelier Lorenzo Caleca @poesianellestrade
Vino e birra in Italia sono sempre stati agli antipodi, con la solita limitante distinzione classista tra le due tifoserie di consumatori e l`approccio completamente diverso, ovviamente a favore del vino, nel commercio, nella comunicazione, nella tassazione (accise sulla birra). Ma qualcosa sta cambiando e le Italian Grape Ale potrebbero essere la chiave per la svolta (il potenziale c`è, dipende da come viene usato). Io come sapete sono di parte, è il mio stile (ibrido) preferito... e da sognatrice illusa credo che possa avvicinare alla birra gli amanti del vino e viceversa.
1️⃣ IGA In cerevisiae veritas - Birrificio dei Castelli: La consiglio a chi si vuole avvicinare a questo stile. Fresca e beverina nonostante il mosto di Verdicchio si senta particolarmente bene quando si scalda.
2️⃣ IGA La Desiderada - Birrificio Dulac: Dalla mia esperienza le IGA con mosto di vino rosso sono più complesse e questa Desiderada non è da meno. Fatta con il mosto di uve passite usate per l`Amarone, ha note dolci equilibrate dalla parte vinosa e leggermente acidula. Per me molto interessante ❤️
3️⃣ Vino naturale Celso Zero - Cascina Boccaccio: Sempre per la serie: "Io non devo appassionarmi ad altre cose...", non ho ancora fatto corsi sul vino perché so che diventerei un mostro, ancora più mostro di come sono ora con la birra artigianale. Quando bevo delle cose del genere (stiamo parlando di Dolcetto piemontese) però vorrei saperne di più perché oltre a dire che mi è piaciuto molto e che ho adorato il suo tannino vorrei descriverlo come meriterebbe. Non ne so nulla ma lo consiglio.
4️⃣ Vino naturale OUA al quadrato - La Ricolla: Ecco, poi abbiamo bevuto questo vino (Vermentino ligure) di cui ho adorato la mineralità, l`acidità e la storia di come viene prodotto (vi metto un link di un articolo nelle storie perché secondo me merita l`approfondimento)... e la voglia di fare il corso sul vino è cresciuta a dismisura 🫣😅
Non pensavo di aver scritto così tanto, continua nei commenti...
Italia a Sorsi 🍺🍷
Italian Grape Ale, incontro tra 2 mondi
Questa è stata la @italybeerweek e non ho perso l`occasione per seguire il corso proposto da Formazione Birra, @cronachedibirra e @italiangrapeale
3 anni fa ho iniziato ad appassionarmi in modo serio alla birra artigianale, non sapevo nulla ma nonostante questo le IGA hanno subito avuto tutta la mia attenzione. È uno stile unico e dalle variabili infinite e se oggi riesco a bere le birre acide è grazie al percorso degustativo che ho fatto con le Italian Grape Ale.
Ieri sera oltre all`approfondimento sullo stile tenuto da Andrea Camaschella, abbiamo assaggiato i prodotti del birrificio e cantina @Felsina_wines di Castelnuovo Berardenga insieme al birraio Marco Mignola (@poderelabertacraftbeer )
1️⃣ 🍺White IGA con mosto di Chardonnay: questa la conoscevo già, la consiglio a chi si avvicina a questo stile perché è fruttata ma fresca, sapida e non acida, dal finale secco e con una carbonazione interessante. Per me ottima. ❤️
2️⃣ 🍺Red IGA con mosto di Sangiovese del Chianti: questa invece la consiglio a chi ha un palato più esperto. Al naso ho trovato frutti di bosco (fragola), mosto d`uva e pepe nero mentre al palato la nota vinosa è protagonista. In retro-olfattiva rimangono i frutti di bosco del Sangiovese. Non mi ha aiutato berla dopo la White IGA e l`ho capita meglio bevendo il vino.
3️⃣ 🍷Chianti Colli Senesi 2019: interessante l`assaggio prima e dopo la Red IGA. È un`esperienza degustativa molto utile bere il vino con cui è stata fatta la birra. 👏🏻
#italiaasorsi #italiangrapeale #formazionebirra #cronachedibirra #italybeerweek
8 marzo con Siduri 🍷 e Ninkasi 🍺 @le_donne_della_birra al @bert_pub con @valerock1984
Grazie come sempre alla disponibilità di tutto lo staff del Bert Pub ❤️ La ricerca dei prodotti buoni e di qualità si è ritrovata tutta nei piatti e nei bicchieri.
Grazie a chi ha partecipato, ai soci, ai curiosi e agli appassionati 🍻
Stiamo preparando da circa un anno un evento che speriamo di proporvi a fine maggio 😉 rimanete sintonizzati 💪🏻
#8marzotuttiigiorni #donnedellabirra #beerladies #birraartigianale #degustazionebirra #degustazionevino #abbinamenticibobirra #abbinamenticibovino #spazioliberoviaggidibirra #bertpub
È Natale 🎉🎅🏻 è stata dura ma ho passato anche questo ultimo esame del corso di Beer Sommelier della Scuola italiana sommelier.
Un pezzo di carta che non cambia quello che sono, un`appassionata curiosa che ha ancora tanto da imparare. No, non sarà l`ultimo corso che faccio e no, non sono una Beer sommelier, per quello ci vogliono anni di esperienza che io non ho...
#keepcalm #flydown #staitra #VoloBasso #nonpossopermettermilascuolaDoemens #raccoltafondiDoemens #apriteungofundme #4kforDoemens #spazioliberoviaggidibirra 😂
Quinta ed ultima lezione del terzo livello del corso di beer sommelier S.I.S. 🍻
1️⃣ Corsendonk Agnus, Tripel, birrificio Corsendonk 🇧🇪 7,5%
Ottima tripel, complessa al naso dove si trovano frutta secca, frutta bianca, pepe bianco, fiori e miele. La sua complessità si conferma anche al palato dove ritroviamo protagonista la frutta bianca e il malto equilibrati da note amare e una secchezza che pulisce il palato. Notevole la schiuma (merletti).
2️⃣ Babbà, Barley wine rum barrel aged, Mister B 🇮🇹 10,5%
La definirei "cozy", termine inglese che significa accogliente. È una di quelle birre da bere in giornate fredde in pieno relax sul divano con la coperta, un libro e la compagnia di un gatto. Dolce con il rum protagonista, note di vaniglia e cacao. Avvolgente, calda e intima. Amore al primo sorso ❤️
Abbinamenti 🍻🧀🍪🍫
Ci siamo divertiti ad abbinare queste 2 birre con 3 diversi cibi: Gorgonzola dolce, biscotti al cioccolato fondente e cioccolato fondente 70%. E l`abbinamento più sorprendente è stato quello tra il Barley wine e il Gorgonzola, una bomba 😮💣 se me l`avessero detto non ci avrei mai creduto! È quel tipo di abbinamento così armonico dove l`unione di 2 sapori ne crea un terzo, provare per credere. 😉
Abbiamo provato anche la Tripel con il Gorgonzola dove la parte fruttata della birra sta bene con la parte lattica del formaggio che però è risultato essere troppo strutturato, il suo sapore rimane dopo aver bevuto. Con la Tripel anche i biscotti e il cioccolato sono risultati abbinamenti poco armonici mentre con il Barley wine si sono trovate delle note di accordo.
La settimana prossima mi aspetta l`ultimo esame di questo corso 🤞🏻🤫💀
#scuolaitalianasommelier #beersommelier #abbinamentocibobirra #birraartigianale #craftbeer #beerladies #donnedellabirra #spazioliberoviaggidibirra
Inizio questo post ringraziando 🙏🏻 tutti i soci volontari dell’associazione @le_donne_della_birra e tutto il cda che ieri, oggi e nei prossimi giorni daranno il loro tempo per permetterci di essere presenti in una fiera importante come questa; senza di loro non sarebbe possibile.
Rispetto all’ultima fiera a cui ho partecipato 2 anni fa (Cibus) mi sembra che il messaggio delle Donne della Birra sia più compreso. Quello che cerchiamo è collaborazione per fare cultura birraria, obiettivo comune a tante associazioni con cui siamo aperti a lavorare. Ci distinguiamo per dare voce e spazio alle donne appassionate e del settore ma ci tengo a specificare che non siamo estremiste come alcuni/e fraintendono, gli eventi che proponiamo e gli uomini che fanno parte dell’associazione e collaborano con noi lo possono confermare. 🎉
Contenta di aver finalmente incontrato alcune persone che conoscevo solo tramite social: @lamoraromagnola @renzicarlotta @birrifici_e_birrerie @viaggioinluppolandia (grazie per il pensiero!) e @pinteepedali (ci sentiamo presto!).
Super orgogliosa ❤️ degli amici del @5piubirrificioartigianale che ci hanno fatto una bella sorpresa vincendo il premio per la Castanea (la tua testardaggine @baldini92 ha vinto, sei un grande 👏🏻).
Entusiasta del meritatissimo premio vinto da Giovanni di @birra_due_tocchi per la Trivella, sono anni che la beviamo alle fiere di Guastalla e che diciamo che è buona (anzi di più) finalmente qualcuno di competente se n’è accorto. ❤️
Come non essere contenti anche per i ragazzi di @birrafilodilana e la loro IGA fuori dal gregge 2, la capriola di Matteo sul palco è stata epica 😎
Avevo provato a fare una lista degli stand dei birrifici da visitare ma in questo tipo di fiera è inutile e quindi sono andata un po’ a sentimento partendo da quello più vicino allo stand (e anche a casa mia) @beerbelly_modena e poi @mazapegul_ @birrificiolamata @birrificiovecchiaorsa @noizbeer @birrafilodilana @birra_claterna @birrificiotorremozza e @birrificioretorto
Continua nei commenti...
Sì, sono ancora appassionata di fotografia, è una di quelle cose che non ti lascia mai... mi sono ripromessa di tornare a scattare ma devo cambiare la mia pesante Nikon D700 con qualcosa di più leggero e compatto che non sia lo smartphone.
La fotografia seria è sacrificio ripagato però da esperienze immense. Il peso assurdo dello zaino con 2 corpi macchina e 3 obiettivi diversi; il freddo e le levatacce per immortalare l`alba; la fatica, il vento e la mancanza di ossigeno in alta montagna; fare un dislivello di quasi 3000m nella stessa giornata per fotografare il mare all`alba e poi l`Etna al tramonto; chiedere alle persone il permesso di fotografarle, subire il loro rifiuto o gioire della loro fiducia.
Ecco purtroppo ora quando le persone guardano una foto non pensano a tutto quello che c`è dietro... una storia, un`esperienza, un pensiero, una persona. No, non è un semplice click.
#fotografia #fotografiaèvita #fotografiaèarte #reggioemilia #reggiane
Quarta lezione del terzo livello del corso di beer sommelier S.I.S. 🍻
1️⃣ Glitch Slap, Dunkel bock, birrificio Edit 🇮🇹 6,5%
Ci sono pochi birrifici italiani che riescono a fare bene questo stile e Edit è uno di questi. Abbiamo abbinato questa bock alla pizza farcita (specialità romana) con le cime di rapa condite con aglio e peperoncino. Non avendo avuto il tempo di fare scouting tra i vari forni della mia zona sulla qualità delle pizze farcite ho preferito non rischiare e prendere un bel pezzo di gnocco emiliano al lardo 😅 e devo dire che con le cime di rapa ci sta da Dio (una sorta di evoluzione cicciona del nostro erbazzone, provare per credere 😂).
L`abbinamento è risultato abbastanza armonico, la maltosità, le note dolci e mielate della birra compensavano bene l`amaro della verdura mentre la carbonazione e l`alcol hanno smorzato l`untuosità. Abbiamo fatto però la prova anche con la pizza farcita alla mortadella (nel mio caso gnocco farcito) e l`abbinamento ci ha entusiasmato molto di più rispetto al primo... sì la bock con la mortadella è la fine del mondo. ❤️
Ah, per chi è alla ricerca dell`umami, questo gusto così sconosciuto e introvabile che mette in discussione la sua stessa esistenza, bè lo potete trovare nella mortadella. 😎
2️⃣ Pater 6, Dubbel, St.Bernardus 🇧🇪 6,7%
Per me St.Bernardus è uno di quei birrifici "garanzia", mai una delusione e anche con questa Dubbel ho avuto l`ennesima conferma. L`abbiamo abbinata alla pizza farcita con la mortadella e anche qui il tutto è risultato abbastanza armonico anche se abbiamo poi scoperto che provandola con la pizza farcita alle cime di rapa l`abbinamento è perfetto. ❤️
La maltosità e la dolcezza compensano l`amaro delle verdure che però è valorizzato dalla speziatura della birra.
Se l`abbinamento cibo-birra non è una scienza esatta, bè in questa lezione l`abbiamo capito bene. Le variabili sono infinite e basta un ingrediente in meno, in più, diverso, che tutto può essere stravolto. Super interessante 🔝
#scuolaitalianasommelier #beersommelier #abbinamentocibobirra #birraartigianale #craftbeer #beerladies #donnedellabirra #spazioliberoviaggidibirra
Terza lezione del terzo livello del corso di beer sommelier S.I.S. 🍻
1️⃣ Kellerbier, Ayinger 🇩🇪 4,9%
All`olfatto troviamo note erbacee e miele che si ritrovano anche al palato con l`amaro che è equilibrato da note dolci e una lieve sapidità. In retro-olfattiva rimane l`erbaceo e un accenno balsamico. Ottima armonia. Birra più che beverina, dalla qualità per me eccellente. ❤️
In questa lezione abbiamo iniziato a parlare di un argomento molto ampio e complesso: l`abbinamento cibo-birra. Per l`occasione abbiamo abbinato questa Keller con del Prosciutto di Parma stagionato (nel mio caso 20 mesi). Come abbinamento è buono, il grasso del prosciutto ha una tendenza dolce che fa sparire la nota di miele della birra di cui rimangono però le note erbacee e amare che puliscono il palato (anche la carbonazione è perfetta in questo senso).
2️⃣ Susi, German Ale, Birrificio Renton 🇮🇹 5,2%
I beer sommelier devono essere oggettivi e seri, io penso che non sarò mai così. Per me la birra è anche emozione e questa Susi mi ha entusiasmato subito al naso. Premetto che l`ho aperta dopo averla lasciata fuori dal frigo per mezz`ora buona e forse è stato questo che mi ha fatto notare in modo evidente questi profumi: fiori, tè, spezie, miele. Al palato si ritrovano i fiori e il miele, l`amaro è leggero (giusto per lo stile), il finale è secco e ti invoglia a berne litri. Spero di riberla presto alla spina ❤️
Abbiamo abbinato questa German Ale al Parmigiano Reggiano (nel mio caso Vacche Rosse, 30 mesi, del caseificio Il Cantone di Guastalla). Il formaggio è risultato essere un po` troppo stagionato per questa birra, penso che ci sarebbe stato meglio un Parmigiano più giovane (dai 24 mesi in giù) perché in armonia con la parte erbacea e di fiori mentre quello che ho degustato aveva note di frutta secca che non hanno trovato l`accordo giusto.
Lezione super interessante 🔝
#scuolaitalianasommelier #beersommelier #abbinamentocibobirra #birraartigianale #craftbeer #beerladies #donnedellabirra #spazioliberoviaggidibirra