Formazione e Curriculum
Ho concluso a febbraio 2023 il percorso iniziato a fine settembre 2022 con la Scuola Italiana Sommelier. Ringrazio Roberto Muzi, docente esperto, preparato, appassionato e con un approccio per me sano all’insegnamento di questa scienza inesatta qual è la degustazione. Un corso che mi ha fatto crescere ma che mi ha fatto anche comprendere l’importanza dello studio continuo e dell’esperienza. Quindi no, non sarà l’ultimo corso che faccio e no, non mi sento di essere una Beer Sommelier, per questo ci vogliono anni di esperienza che io ancora non ho…
Qui trovate i link agli articoli dove racconto il percorso:
1° livello: https://www.spaziolibero.eu/primo-livello-del-corso-di-beer-sommelier-della-scuola-italiana-sommelier/
2° livello: https://www.spaziolibero.eu/secondo-livello-del-corso-di-beer-sommelier-della-scuola-italiana-sommelier/
3° livello: https://www.spaziolibero.eu/terzo-livello-del-corso-di-beer-sommelier-della-scuola-italiana-sommelier/
Nell’autunno 2020 ho partecipato al “Corso di introduzione alla birra e alla sua degustazione” organizzato da Cronache di Birra. Il corso si è svolto in 7 lezioni online dove sono stati affrontati diversi argomenti, dalle materie prime, la compilazione della scheda di degustazione, gli stili dei principali paesi birrari (Belgio, Germania, UK e USA) fino ad arrivare alla birra artigianale italiana. In ogni lezione abbiamo degustato 3 birre diverse, sia italiane che estere. E’ stato il primo corso di degustazione che ho fatto e mi ha dato tanto.
