8 marzo al Bert Pub di Carpi con l’Associazione Le Donne della Birra

Donne della birra
Ciao a tutti! Vi racconto “Donne, birra e dolci“, terzo evento nato dalla mia collaborazione con Valeria Cremaschi, socia dell’Associazione Le Donne della Birra e publican del Bert Pub di Carpi. In occasione della Giornata Internazionale della Donna abbiamo proposto qualcosa di diverso dal solito, una degustazione di 4 birre abbinate a 4 dolci:
- Bargnolina, Berliner Weisse del Birrificio La Buttiga di Piacenza, abbinata alla cheesecake. La particolarità di questa birra è il prugnolo selvatico, un frutto tipico piacentino, che le dà il colore e note fruttate di prugna e uva. La sua lieve acidità pulisce il palato.
- Shirin Persia, American Wheat del Birrificio 5+ di Trento, abbinata alla torta di riso. Quello che rende speciale questa birra è lo zafferano. Shirin Persia è il nome del progetto imprenditoriale di Ala, donna iraniana che vive in Italia, che ha lo scopo di promuovere e vendere lo zafferano purissimo e di miglior qualità della regione del Khorasan, in Iran. E’ un progetto di sviluppo sostenibile che permette di garantire il giusto prezzo di vendita, prevenendo lo sfruttamento dei produttori, e promuove la cultura dello zafferano grazie anche al turismo responsabile nelle aree di produzione. La birra ha un colore giallo brillante, una schiuma bianca e persistente, è fruttata, agrumata e con lo speziato delicato dello zafferano che si sente ma rimane sullo sfondo, non è protagonista ma è perfetto così. Finale secco ma fresco che invoglia il sorso successivo.
- Double IPA del Birrificio 5+ di Trento, abbinata alla torta mimosa. Birra intensa, dalle note agrumate ma anche resinose e balsamiche; è caratterizzata da un corpo pieno ed è equilibrata nonostante gli 8%. Finale amaro e persistente.
- Rorschach, Imperial Stout del Birrificio Dada di Correggio, abbinata al mascarpone al caffè con crumble al cioccolato. Birra dal colore nero e dalla schiuma color cappuccino, ha profumi di caffè, cioccolato e caramello. La sensazione al palato è di calore, il corpo è pieno e le note di cacao e nocciola tostata sono protagoniste.

Locandina “Donne, birra e dolci”
Tra una degustazione e l’altra ho letto dei brevi brani tratti dal libro “Breve storia dell’ubriachezza” di Mark Forsyth in cui ho ritrovato interessanti riferimenti alla figura della donna e il suo rapporto con la birra nel corso della storia. Sono molto contenta di come si è svolta la serata, perchè ho visto persone, che sono venute negli scorsi eventi ma anche persone nuove, che apprezzano quello che proponiamo e ci danno la giusta motivazione per continuare su questa strada.
Colgo l’occasione per ringraziare l’Associazione Le Donne della Birra, tutto lo staff del Bert Pub, i birrifici La Buttiga, 5+ e Dada, mio marito Luca, i miei amici Elisa e Andrea, Teresa che mi ha scritto un messaggio bellissimo e tutti i partecipanti all’evento.

Birra Bargnolina e cheesecake

Birra Shirin Persia e torta di riso

Birra Double IPA e torta mimosa

Birra Rorschach e mascarpone al caffè con crumble al cioccolato
Seguitemi sui social per rimanere aggiornati! Salute!
Elena Portioli